Cinema
L'Agiscuola, Associazione Generale Italiana Spettacolo, partner del progetto "IoStudio - la Carta dello Studente" , offre all'interno del proprio portale tutte le informazioni sul mondo del cinema e i suoi protagonisti, le schede dei film destinati agli studenti con le trame delle pellicole, gli approfondimenti, le interviste con i registi, le produzioni, i dettagli sui cast e... soprattutto gli spunti di riflessione e il dibattito stimolati dai film. Il Portale di Agiscuola è un utile strumento didattico per analizzare le tematiche proposte dai film, magari insieme a tutta la classe.
Entra nel sito del cinema dedicato alla scuola e troverai i consigli sui film della stagione cinematografica scelti per gli studenti: clicca qui!
Buona Visione!
Teatro a Scuola
Il 27 marzo festeggiamo il Teatro!
Il 27 marzo in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro, lanciata nel 1961 dall'International Theatre Institute e promossa dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO.
Ogni anno il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca collabora con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo e con tutte le associazioni maggiormente rappresentative del mondo del teatro, quali AGISCUOLA, AGITA, FITA, ISICULT e UILT, con l'obiettivo di valorizzare le esperienze di teatro in ambito scolastico e di promuovere iniziative e manifestazioni tese a richiamare l'attenzione e l'interesse del pubblico sull'importanza del teatro quale forma artistica di elevato valore sociale ed educativo, nonché quale fattore fondamentale per la diffusione delle tradizioni culturali del nostro Paese.
A tal proposito, tutte le scuole d'Italia, le amministrazioni pubbliche, le associazioni e gli organismi operanti nel settore del teatro sono invitati a promuovere iniziative e manifestazioni in occasione del 27 marzo.
Anche quest'anno il MIUR, in collaborazione con l'International Theatre Institute ha celebrato la Giornata Mondiale del Teatro 2016: il 16 marzo al Teatro Vascello di Roma sono state premiate le scuole vincitrici del Concorso "Scrivere il Teatro" e il Sottosegretario Faraone ha presentato le prime "Linee guida sull'alleanza Scuola-Teatro"
- Scarica la Locandina dell'iniziativa
- Scarica le Linee Guida
- Scarica l'Elenco di AGIS-AGISCUOLA dei Teatri che aderiscono alla Giornata Mondiale del Teatro 2016
Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail: teatroescuola@istruzione.it
Valorizzazione delle Eccellenze
Che cosa è
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca si propone di valorizzare l'eccellenza scolastica per migliorare il tuo livello di apprendimento nelle diverse discipline di studio e garantire a tutti gli studenti pari opportunità di sviluppo delle capacità individuali.
Il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze premia:
- gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell'esame di Stato conclusivo del corso di istruzione secondaria superiore;
- gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale di promozione delle eccellenze.
Visualizza l'Elenco delle Competizioni per l'anno scolastico 2016/17 cliccando qui.
L'iniziativa è mirata al potenziamento della qualità dell'istruzione. In tal senso si comprende la funzione formativa e informativa dell'Albo Nazionale delle Eccellenze, che riporta i nominativi degli alunni che hanno conseguito, nell'esame di Stato, il punteggio di 100 e lode e di quelli che, nello stesso periodo, sono risultati vincitori di competizioni di qualificata valenza culturale e scientifica.
Consulta l'Albo Nazionale delle eccellenze
Normativa
La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata introdotta con la legge n. 1 dell'11 gennaio 2007 e, dopo una prima fase transitoria, è ora disciplinata dal decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e dal decreto ministeriale n.182 del 19 marzo 2015.
Per consultare la normativa completa relativa alla premiazione delle eccellenze e all'istituzione dell'Albo Nazionale delle Eccellenze clicca qui.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina dedicata cliccando qui.
Il tuo esame di Stato
L'Esame di Stato è il traguardo fondamentale del tuo percorso scolastico ed è finalizzato a valutare le competenze che hai acquisito nel corso del tuo percorso di studi. In questa sezione troverai tutte le informazioni utili che è necessario conoscere per non farti trovare impreparato!
ESAME DI STATO
Scopri le novità relative all'Esame di Stato collegandoti al sito dedicato.
- le novità più recenti e gli aggiornamenti utili
- l'archivio delle precedenti prove scritte
- le domande frequenti
- Per scaricare la normativa relativa agli Esami di Stato clicca qui.
CONCORSO PER STUDENTI "WE_WelcomeEurope: speranze e idee per l'Unione del futuro"
Partecipa al Concorso We_WelcomeEurope e condividi le tue ideee e le tue speranze per l'Unione del futuro!
Scopri come aderire al Concorso con l'aiuto di un tuo docente, hai tempo fino al 1 marzo 2017
Il Concorso è promosso dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca d'intesa con il Dipartimento per le Politiche Europee, in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma (1957-2017).