Che cos'è la partecipazione
studentesca?
La partecipazione studentesca è un'occasione per tutti gli studenti delle Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado di mettere in pratica quotidianamente principi che sono alla base dell'insegnamento di cittadinanza e costituzione e di conoscere le Istituzioni e il funzionamento del nostro ordinamento scolastico. Inoltre, permette agli studenti di mettersi in gioco, ampliando i propri orizzonti e completando la formazione offerta dalla scuola attraverso l'acquisizione di nuove competenze trasversali.
All'interno di ogni scuola, la partecipazione studentesca trova la sua espressione fondamentale nella Consulta Provinciale degli Studenti.
Le CPS - Consulte Provinciali degli Studenti
La Consulta è un organismo istituzionale di rappresentanza studentesca, composta da due studenti per ogni istituto secondario superiore della Provincia. I rappresentanti della consulta sono eletti direttamente da tutti gli studenti delle scuole. Le Consulte provinciali garantiscono la partecipazione attiva e propositiva di tutti gli studenti.
Scopri tutte le informazioni inerenti alla propria consulta provinciale, le attività e le iniziative promosse per tutti gli studenti all'interno del Portale delle CPS
www.spazioconsulte.it
La modifica del 2007 - La circolare esplicativa del D.P.R. n. 268 del 29 novembre 2007, di modifica del D.P.R. 10 ottobre 1996, n. 567, indica, tra le novità, la durata biennale del mandato dei rappresentanti e l'introduzione del Consiglio Nazionale delle Consulte Provinciali degli Studenti, quale organo consultivo del Ministero, in sostituzione della Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti.
Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche
Il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche maggiormente rappresentative, istituito con D.M. n.79 dell.11 luglio 2002 e, di recente, regolamentato attraverso il D.P.R. 301/05, ha il fine di valorizzare la partecipazione e l'attività associativa degli studenti come forma di espressione e di rappresentanza autonoma e complementare a quella istituzionale, nonché di assicurare stabilità al dialogo e al confronto con il mondo studentesco.
Il Forum è composto dai rappresentanti di associazioni o di confederazioni di associazioni di alunni frequentanti, nell'anno in corso, un istituto di istruzione secondaria superiore statale o paritario e si riunisce su richiesta del Ministro o di almeno due associazioni, e comunque almeno una volta ogni due mesi durante l'anno scolastico.
Il Forum è un momento di confronto tra il Ministro e il mondo studentesco e ha il compito di:
- favorire un confronto fra questo Ministero e le realtà associative degli studenti;
- rappresentare esigenze e formulare proposte alle quali il Ministero si impegna a fornire anche per iscritto adeguate risposte entro 30 giorni;
- esprimere un parere sui provvedimenti proposti dal Ministro;
- essere sede del confronto e della concertazione fra il MIUR e le associazioni studentesche relativamente ai provvedimenti più direttamente rivolti agli studenti.
Accanto alla rappresentanza istituzionale il Ministero ha voluto così valorizzare e sostenere l'attività associativa degli studenti come forma di espressione e di rappresentanza autonoma e complementare a quella istituzionale, dal livello del singolo istituto fino al livello nazionale. La Direzione Generale per lo studente assicura il supporto organizzativo e di segreteria necessario per le attività del Forum e accoglie e valuta le richieste di accreditamento da parte delle associazioni.
Per informazioni ulteriori rispetto alle procedure di accreditamento, è possibile consultare il D.P.R. 301/05 che stabilisce i criteri e le procedure da espletare, oppure contattare l'Ufficio III della Direzione Generale per lo Studenti all'indirizzo: iostudio@istruzione.it.
Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola
Il FoNAGS - Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola - previsto dal DPR 567/96 e istituito con il DM 14 del 18/02/2002, nasce con lo scopo di valorizzare il contributo che la componente dei genitori offre al mondo della scuola. Le associazioni dei genitori maggiormente rappresentative possono inviare due delegati per partecipare agli incontri del FoNAGS, che in questo modo garantiscono una sede stabile di consultazione delle famiglie sulle problematiche scolastiche.
Il FoNAGS ha sede presso la Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione.
Concorso digitale "LetsApp - Solve for Tomorrow" edition - Individuati i tre progetti finalisti!
Ecco i tre progetti finalisti che parteciperanno alla fase finale del contest
Dopo la selezione dei nove progetti finalisti e la partecipazione delle squadre agli School Labs, sono stati selezionati tre progetti che si contenderanno la vittoria di LetsApp - Solve for Tomorrow edition nel corso della fase finale.
Progetto "Secchione"
I.I.S. "E. Fermi", Sulmona (AQ)
Secchione è un sistema per gestire in maniera intelligente la raccolta differenziata, attraverso la scansione di un QR code che permette il corretto riciclaggio dei rifiuti, contabilizzato da un metodo di accumulo di punti convertibili in buoni sconto.
Progetto "Space Able. Il luogo capace di farti sognare"
I.S.I.S. Cipriano Facchinetti, Castellanza (VA)
Space Able è una app che permette a persone con disabilità motorie di controllare ambienti connessi, come una casa domotica o un ufficio, usando come controller il movimento della testa o dei propri occhi.
Progetto "ArmillaR: Together to be safe"
Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano, Ceccano (FR)
ArmillaR è un bracciale contenente un tag NFC in grado di memorizzare informazioni mediche e storia clinica dei pazienti, posizione dell'abitazione, numero di telefono e contatti di emergenza.
- Scopri di più sui progetti finalisti!
- Per saperne di più su IoStudioLAB, il Laboratorio Creativo studentesco di IoStudio clicca qui