Come e dove ricaricarla
- presso tutti gli uffici postali, versando la somma in contanti o mediante la CartaPostamat Maestro oppure mediante un'altra carta Postepay
- presso tutti gli ATM Postamat, utilizzando una qualsiasi carta di pagamento aderente al circuito Postamat (Postamat Maestro, un'altra carta Postepay, etc.) dal sito postepay.it, da applicazioni per smartphone e tablet, trasferendo il denaro da una Postepay all'altra o addebitando l'importo sul conto Bancoposta tramite Bancoposta onLine
- presso le reti abilitate: da ricevitorie SISAL, presso i punti vendita collegati a Banca ITB, presso i punti vendita SNAI abilitati (la ricarica può essere effettuata dal titolare della Carta e/o daun terzo, esclusivamente in contanti, da un minimo di 1,00 euro ad un massimo di 999,00 euro)
- a domicilio: è sufficiente richiedere il servizio ai portalettere abilitati di Poste Italiane con pagamento mediante tutte le Carte Postamat, Postepay e le carte di debito del circuito Maestro
La ricarica è gratuita se effettuata presso gli uffici Postali abilitati o dai siti www.poste.it e www.postepay.it e/o www.bancopostaclick.it. Per informazioni più dettagliate consulta il Foglio Informativo alla voce "Commissioni per il caricamento".
Inoltre, se sei maggiorenne, in qualunque momento puoi trasformare gratuitamente la tua IoStudioPostepay in una Postepay nominativa versione standard e ampliarne le funzionalità. E' sufficiente recarti in un qualsiasi ufficio postale con un documento d'identità e codice fiscale.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo della Carta e sulle condizioni economiche consulta il Foglio informativo cliccando qui
LE OFFERTE
Concorso digitale "LetsApp - Solve for Tomorrow" edition - Individuati i tre progetti finalisti!
Ecco i tre progetti finalisti che parteciperanno alla fase finale del contest
Dopo la selezione dei nove progetti finalisti e la partecipazione delle squadre agli School Labs, sono stati selezionati tre progetti che si contenderanno la vittoria di LetsApp - Solve for Tomorrow edition nel corso della fase finale.
Progetto "Secchione"
I.I.S. "E. Fermi", Sulmona (AQ)
Secchione è un sistema per gestire in maniera intelligente la raccolta differenziata, attraverso la scansione di un QR code che permette il corretto riciclaggio dei rifiuti, contabilizzato da un metodo di accumulo di punti convertibili in buoni sconto.
Progetto "Space Able. Il luogo capace di farti sognare"
I.S.I.S. Cipriano Facchinetti, Castellanza (VA)
Space Able è una app che permette a persone con disabilità motorie di controllare ambienti connessi, come una casa domotica o un ufficio, usando come controller il movimento della testa o dei propri occhi.
Progetto "ArmillaR: Together to be safe"
Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano, Ceccano (FR)
ArmillaR è un bracciale contenente un tag NFC in grado di memorizzare informazioni mediche e storia clinica dei pazienti, posizione dell'abitazione, numero di telefono e contatti di emergenza.
- Scopri di più sui progetti finalisti!
- Per saperne di più su IoStudioLAB, il Laboratorio Creativo studentesco di IoStudio clicca qui